
LUCERA AUGUSTEA
di Giambattista Gifuni Editore: S.T.E.U., Urbino, 1939
di Giambattista Gifuni Editore: S.T.E.U., Urbino, 1939
Il Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali di Lucera (CRSEC FG/30) annuncia la pubblicazione della monografia di Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell’Arte. Quest’opera rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia e del patrimonio artistico di Lucera, offrendo un’analisi approfondita e rigorosa della città, dalle sue origini fino ...
Sandro Stucchi. Achille Adriani. In memoriam Giovanni Colonna. Virgilio, Cortona e la leggenda etrusca di Dardano Raffaella Papi. Materiali sporadici da Loreto Aprutino (PE) Angelo Maria Ardovino. Nuovi oggetti sacri con iscrizioni in alfabeto acheo Filli Rossi. Un gruppo di terrecotte votive da Lucera Geraint Dyfed Barri Jones. Il Tavoliere ...
Ostensori d’argento nella Diocesi di Lucera-Troia di Giovanni Borraccesi Quest’indagine sugli ostensori presenti nelle chiese della Diocesi di Lucera-Troia prende spunto dalla celebrazione del Congresso Eucaristico Diocesano, indetto a Lucera dal 29 maggio al 6 giugno 2004. L’ostensorio è un oggetto liturgico destinato a custodire l’ostia consacrata, utilizzato per l’esposizione ...
Il carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C. a cura di Lisa Pietropaolo Misteriose statuette di bronzo, tre teste di stambecco montate su delle ruote, un disco metallico: questi enigmatici manufatti furono scoperti a Lucera, in una vigna nei pressi del castello federiciano, duecento anni fa. Fin dai ...
di Massimiliano Monaco …Le immagini di S. Maria Patrona costituiscono un formidabile legame tra le generazioni e contribuiscono a creare un fondo condiviso di linguaggi e di valori che va al di là di ogni divisione e di ogni cambiamento. Nessuna di queste immagini esprime la complessa e problematica sensibilità ...
Ovvero le memorie ritrovate del barone Nicola Scassa di Lucera, carbonaro, poi brigante per guasto d’amore di Raffaele Vescera Seconda edizione con nuove rivelazioni, il racconto originale di Stendhal ambientato a Lucera e una nota storica di Giuseppe Trincucci. Nel secondo centenario della fine di Lucera capitale delle due province ...
di Francesco Lombardo di San Chirico e Donatella Battista Carlo II d’Angiò, il 10 gennaio 1302, dichiarava Lucera Città di Regio Demanio e concedeva ai suoi abitanti “una casa e un campo ad uso di orto e vigna da ogni peso immune”. La distribuzione delle terre avveniva a cura dei governanti della ...
il patrimonio cinquecentino della Biblioteca del Seminario vescovile di Lucera di DONATO D’AMICO Scopri il percorso affascinante ricostruito dall’autore, che ci guida attraverso i primi libri a stampa custoditi nella Biblioteca diocesana di Lucera. Non ci limitiamo a esaminare semplicemente le preziose edizioni del XVI secolo, ma ci immergiamo in ...