
Santa Maria Patrona di Lucera
di Massimiliano Monaco …Le immagini di S. Maria Patrona costituiscono un formidabile legame tra le generazioni e contribuiscono a creare un fondo condiviso di linguaggi e di valori che va [...]
today12 Febbraio 2025
Il carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C. a cura di Lisa Pietropaolo
Misteriose statuette di bronzo, tre teste di stambecco montate su delle ruote, un disco metallico: questi enigmatici manufatti furono scoperti a Lucera, in una vigna nei pressi del castello federiciano, duecento anni fa. Fin dai primi momenti, la loro interpretazione ha acceso la curiosità di studiosi e appassionati di archeologia.
I disegni realizzati poco dopo la scoperta furono inviati a un esperto dell’epoca, dando inizio a un susseguirsi di tentativi di comprensione: tra ricostruzioni plausibili e ipotesi più fantasiose, i bronzetti hanno attraversato secoli di studi e speculazioni. Ma la loro storia non si ferma qui.
Dai mercanti di antiquariato ai viaggi attraverso le grandi città europee – Napoli, Roma, Parigi, Ginevra, Oxford – fino al loro ritorno a Lucera nel Duemila, questi oggetti sembrano custodire segreti ancora più antichi. Quali storie avrebbero da raccontare? Chi era l’artigiano che li forgiò oltre ventisette secoli fa, forse come parte di un carrello cultuale? Dove reperì la materia prima? E soprattutto, chi volle portarli con sé nell’aldilà?
Un guerriero, un cacciatore, un viaggiatore? Gli indizi portano sulle tracce di Etruschi, Campani e popoli provenienti dall’Oriente, in un percorso che attraversa la penisola italiana da nord a sud e le rotte marittime dall’est. Oggetti simili sono stati ritrovati anche in luoghi lontani, come nel tempio panellenico di Olimpia, suggerendo una rete di contatti e scambi culturali sorprendentemente vasta.
Molte le domande, molte le tessere da ricomporre per dare forma a un mosaico complesso e affascinante: i Bronzetti di Lucera sono ancora oggi un enigma che continua a interrogare storici e archeologi, lasciando aperta la porta a nuove scoperte e interpretazioni.
Formato: cm 24X31
Pagine: 160
Illustrazioni: 14 a colori, 111 in bianco e nero
Anno di pubblicazione: 2002
Claudio Grenzi Editore
Written by: PC
label today12 Febbraio 2025
di Massimiliano Monaco …Le immagini di S. Maria Patrona costituiscono un formidabile legame tra le generazioni e contribuiscono a creare un fondo condiviso di linguaggi e di valori che va [...]
labelMusica today3 Marzo 2025
labelCultura today1 Marzo 2025
Copyright 2024 @paoloantoniocibelli