loader image

Raffaele Massariello

Background

Raffaele Massariello nacque il 21 febbraio 1881 a Lucera, in una famiglia di modeste condizioni. Fu allievo prediletto del maestro Silvio Mancini, dove acquisì le sue prime conoscenze musicali e si specializzò nell’oboe e nella direzione del Complesso Bandistico lucerino, di cui divenne Capobanda. Era un musicista di grande esperienza, con una solida cultura musicale, e un compositore molto stimato.

Nel 1917, alla morte di Silvio Mancini, Massariello assunse la direzione del Gran Complesso Bandistico della Città di Lucera. È importante sottolineare il clima di tensione che si creò tra lui e Ludovico Favilla, entrambi definiti «due maestri con la “emme” maiuscola». Questa rivalità portò a un periodo di conflitto tra i musicisti, che si schierarono a favore dell’uno o dell’altro. Tuttavia, con il tempo, tutto venne dimenticato e entrambi i maestri vissero in condizioni difficili, morendo nello stesso anno.

Col passare degli anni, Massariello dimostrò una crescente dedizione alla musica e alla banda lucerina, svolgendo con passione e competenza il suo lavoro, incluso il ruolo di istruttore, sia nei momenti buoni che in quelli difficili. Si occupò anche della Scuola di Musica, dove formò numerosi allievi, fornendo loro insegnamenti specifici sugli strumenti a fiato. Molti di questi allievi divennero membri di rinomati complessi musicali, contribuendo così a mantenere viva la tradizione musicale di Lucera.

Particolare attenzione merita la figura di Antonio Massariello, il figlio di Raffaele. Eccellente oboista, si distinse nella Banda dell’Esercito a Napoli, dove dimostrò la propria bravura e lealtà, grazie anche al suo portamento distinto.

Raffaele Massariello si dedicò alla composizione di numerose marce sinfoniche e militari, e scrisse metodi musicali per strumenti a fiato e a plettro. Trascrisse anche molte opere liriche, operette e sinfonie per banda e orchestra filarmonica.

Dal 1943, fu direttore dell’“Orchestra Lirica-Sinfonica-Jazz”, che comprendeva musicisti come De Muro Raffaele, Amodeo Giuseppe, Salvatore Preziuso, Forcelli Umberto, Vitagliani Osvaldo, Patella Alfonso, Iliceto Antonio e Valeno Vittorio.

In conclusione, Raffaele Massariello dedicò la sua vita interamente alla musica, morendo a Lucera il 9 settembre 1949.


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

RITORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE LA PEDANA PROCESSIONALE DI SANTA MARIA! 

Lucera, 31 luglio 2025. La pedana processionale che accompagna la statua di Santa Maria Patrona di Lucera è stata restituita alla città nel suo originario fulgore. Grazie a un meticoloso intervento di restauro, l'opera ha riacquistato lo sfarzo della foglia d'oro zecchino, tornando a brillare con una luce degna della devozione che la comunità [...]

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA