Settimana Medievale 2025 a Lucera: presentato a Foggia il programma
today15 Luglio 2025
Lucera, 7 luglio 2025 – Dal 7 al 13 agosto 2025, Lucera tornerà a vivere l’atmosfera del Medioevo con la Settimana Medievale, evento organizzato dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera, con il sostegno di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.
La manifestazione, inserita nel programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, è stata presentata oggi nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia, alla presenza del presidente dell’APS Gianni Finizio, del sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, dell’assessore alla Cultura Mariangela Battista e del presidente dell’Associazione Imperiales Friderici II Alessandro Strinati.
Un viaggio nel tempo tra storia e tradizione
Il centro storico di Lucera si trasformerà in un palcoscenico medievale, con bandiere e stemmi delle Cinque Porte (San Giacomo, Albana, Foggia, San Severo e Troia). Dal 7 al 10 agosto, la Fortezza Svevo-Angioina ospiterà il Villaggio Medievale, mentre il 12 e 13 agosto si terranno i due eventi clou: il Torneo delle Chiavi (42ª edizione) e il Corteo Storico, quest’anno con la partecipazione straordinaria di Sergio Muniz nei panni di Re Carlo II d’Angiò.
La grande novità 2025: la rievocazione dell’Assedio Angioino
Per la prima volta, sarà ricostruito l’assedio angioino del 1268-69, episodio cruciale che segnò la fine dell’autonomia della Lucera Saracena. L’evento, curato dall’Associazione Imperiales Friderici II, vedrà la partecipazione di gruppi di rievocazione storica e proporrà una fedele ricostruzione di tecniche militari e vita quotidiana del XIII secolo.
Le dichiarazioni
Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera: “La Settimana Medievale è parte del nostro patrimonio culturale. Investiamo in questa manifestazione per valorizzare la nostra storia, soprattutto in un anno così importante come quello di Lucera Capitale della Cultura.”
Mariangela Battista, Assessore alla Cultura: “Un evento che unisce comunità e turismo, attirando visitatori interessati alla storia e alle tradizioni.”
Gianni Finizio, Presidente APS Cinque Porte: “Abbiamo risvegliato l’orgoglio per i nostri Rioni. Quest’anno, con l’Assedio Angioino, racconteremo un capitolo fondamentale della nostra storia.”
Lucera – La riapertura al pubblico dei Mosaici di San Giusto ha già riscontrato l’interesse di decine di visitatori nel primo fine settimana, attratti dalla bellezza dei disegni policromi e dalla secolare storia [...]
INGRESSO ANFITEATRO-FORTEZZA-MAU
Dal martedi a domenica 9:00/13:00
il pomeriggio dalle 15:00/19:00
Lundi chiuso COSTI
Biglietto Ordinario 3 euro
Biglietto Cumulativo
(Anfiteatro-Fortezza-Museo) 6 euro
Per gruppi oltre 25 persone 2 euro
Ridotto per scuole e tra 10 e 18 anni 1 euro
Ingresso gratuito meno di 10 anni
Tipo di pagamento POS INGRESSO MOSAICI DI SAN GIUSTO
Sabato dalle 18:00 alle 20:00
Domenica dalle 11:00 alle 13:00 INFOPOINT
Piazza Famiglia Nocelli, 6 -Lucera(Fg)
Tel. 0881 522762
Emai. infopointlucera@gmail.com