loader image

Amici dell’Arte

Background

Il Gruppo Teatrale “Amici dell’Arte” di Lucera – Associazione di promozione sociale – si è costituito nel 1969.
Durante i primi sei anni di attività la compagnia ha rappresentato opere del repertorio classico napoletano, le commedie più famose di Eduardo Scarpetta, Raffaele Viviani, Eduardo e Peppino De Filippo e Salvatore Di Giacomo.


A partire dal 1975 gli “Amici dell’Arte” si sono dedicati al recupero delle tradizioni e del linguaggio del proprio territorio, allestendo centinaia di spettacoli che esercitano una notevole attrazione sul pubblico.
I testi delle commedie in vernacolo che la compagnia porta in scena sono scritti dall’autore lucerino Germano Benincaso le cui opere sono state anche adattate e tradotte nei vari dialetti da compagnie professionistiche e amatoriali di varie regioni d’Italia.
Gli “Amici dell’Arte” hanno partecipato a rassegne, festivals e manifestazioni in molti teatri di tutta l’Italia, ottenendo numerosi premi e prestigiosi riconoscimenti.
Fiore all’occhiello della compagnia sono la passione e l’impegno di tutti i suoi componenti che – sebbene classificati come “amatoriali” – si muovono sul palcoscenico con grande professionalità e padronanza scenica.
Tra i premi più importanti assegnati agli Amici dell’Arte: “miglior attore” ad Arturo Monaco al Festival Nazionale FITA e al Festival Nazionale di Lanciano; “miglior attrice” a Lina Carratù al Festival Nazionale di Lanciano; “miglior attore” a Germano Benincaso al Festival Nazionale FITA per il ruolo di “Domenico Soriano” in “Filumena Marturano”; “miglior spettacolo” per la commedia “Tu m’è miss i corn a me…” al Festival Nazionale FITA; “miglior spettacolo” per la commedia “Ze Necole” al Festival Nazionale Maschera d’oro di Lanciano; Riconoscimento nazionale biennale “Garinei & Giovannini”, attribuito al Gruppo con la seguente motivazione: “Gli Amici dell’Arte” di Lucera (FG) si sono distinti per la loro dedizione nel portare avanti lo spirito e la tradizione degli spettacoli in dialetto.

Attraverso le loro performance coinvolgenti e autentiche, hanno contribuito in modo significativo alla promozione e alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, arricchendo il patrimonio teatrale della loro comunità”.

Il nostro amore per il teatro continua a crescere, così come il nostro impegno a regalare emozioni attraverso ogni spettacolo.

Vi aspettiamo sempre al Teatro dell’Opera di Lucera per le nostre prossime avventure teatrali

Stornelli lucerini

PROSSIMI EVENTI

U farfallon – Gli amici dell’arte in scena al Teatro dell’opera di Lucera


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

Dantedì

Oggi al Cineteatro dell'Opera Lucera, in occasione del #Dantedì, Lucera ha vissuto una giornata indimenticabile! L’evento “Dante in Puglia” ha regalato cultura, emozioni e partecipazione, grazie all’entusiasmo dei nostri ragazzi e delle scuole lucerine. Un momento speciale per celebrare il Sommo Poeta **Dante Alighieri** e per rafforzare il nostro cammino [...]

Lucera: formazione e passione al CAMP LIS 2025!

Il 22 e 23 marzo 2025 si è svolto a Lucera (FG) l'attesissimo appuntamento formativo per tutti gli iscritti agli ordini della Lega Italiana Sbandieratori. Due giorni di corsi e approfondimenti tecnici, offerti gratuitamente dalla LIS, per arricchire le competenze e far crescere il nostro movimento! Ogni Maestro di Bandiera™ [...]

Lucera inaugura il suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025

Lucera 15 Marzo 2025 – Una serata indimenticabile per Lucera, che ha ufficialmente dato il via al suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025 con una solenne e partecipata cerimonia, quella vissuta sabato scorso al Teatro dell’Opera. L’evento è stato condotto dal giornalista Giacinto Pinto, Capo Redattore Cronaca [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA