loader image

BTM Special Edition Lucera 2025

Background

Dalla rivoluzione digitale nel customer care al futuro del marketing turistico: Lucera 2025 ha acceso il dibattito sul turismo che verrà.

Ieri si è scritta una pagina importante per il futuro del turismo in Puglia: un confronto ricco e stimolante che ha messo al centro l’innovazione, la valorizzazione dei Monti Dauni e il ruolo strategico delle comunità locali.

-Trasformazione digitale e AI nel settore hospitality
-Marketing turistico tra nuove tendenze e tradizione
-Networking con buyer internazionali e operatori del settore
-Eccellenze enogastronomiche che raccontano il territorio

Un ringraziamento speciale a tutti i relatori, istituzioni e amministratori che hanno contribuito con idee e visioni preziose. Grazie a Lucera 2025 – Capitale della Cultura per essere stato il palcoscenico perfetto di questo dialogo tra innovazione e radici storiche.

E un grazie enorme a:
-Gli operatori turistici che hanno animato il B2B
-I buyer internazionali e i giornalisti che porteranno nel mondo la bellezza dei Monti Dauni
-Le aziende locali che con passione custodiscono e promuovono i sapori autentici di questa terra

Questo è solo l’inizio di un percorso che unisce tecnologia, tradizione e comunità per creare un turismo sempre più sostenibile, coinvolgente e ricco di significato.


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]

Scoperta archeologica eccezionale a Lucera: riemerge un cavaliere con 32 vasi durante i lavori a Viale Castello

Lucera, 16 Giugno 2025 – Nel corso dei lavori di riqualificazione di Viale Castello, una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce una sepoltura di epoca antica, arricchendo la storia millenaria della città. A dirigere le operazioni di scavo, l’archeologa Castellaneta, che ha illustrato i dettagli del ritrovamento durante l’inaugurazione [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA