“Acquasale, una ricetta semplice per il Sud”: cultura e partecipazione per il futuro del Mezzogiorno
today31 Maggio 2025
Ieri 30 maggio 2025, alle 18.30, presso il Podere Lovaglio – Borgo San Giusto (Lucera, FG), si è tenuto l’evento “Acquasale, una ricetta semplice per il Sud”, un vivace momento di confronto su cultura, partecipazione e futuro del Mezzogiorno. L’iniziativa, promossa dalla Federazione europea Piergiorgio Frassati con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e la collaborazione di Solco Garganico, ha affrontato temi cruciali come sviluppo sostenibile, enogastronomia, arte e politica attiva, con l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa sulle potenzialità del territorio.
L’evento ha riscosso un’ampia partecipazione e un notevole interesse, con una sala gremita di cittadini, operatori culturali e imprenditori. Il dibattito, moderato con efficacia dalla giornalista Danila Paradiso, è stato coinvolgente e ricco di spunti, che hanno dimostrato la vivace attenzione del territorio verso questi temi.
Relatori e contenuti Tra i protagonisti del dibattito: Gianfilippo Mignogna, già sindaco di Biccari, ha portato la sua esperienza nel rilancio dei Monti Dauni; Davide Grittani, giornalista e direttore di “BLab Magazine”, ha analizzato le sfide e le opportunità del Mezzogiorno; Gerardo Fascia, autore del libro “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico”, ha offerto una prospettiva autocritica e costruttiva sul Sud; Giorgio Mercuri, presidente di Confcooperative Puglia, ha sottolineato il ruolo della cooperazione nello sviluppo economico; Marika Maggi, export manager e sommelier di Cantina La Marchesa, ha esplorato il legame tra vino, territorio e identità culturale; Salvatore Lovaglio (artista) e Pasquale Bloise (direttore della Biblioteca di Castelluccio Valmaggiore) hanno discusso del ruolo della cultura nella rigenerazione delle comunità.
Al termine della discussione, la degustazione di acquasale accompagnata da vini locali si è trasformata in un prolungato momento di networking, con scambi di idee e proposte concrete. L’entusiasmo dei partecipanti ha confermato il successo dell’iniziativa non solo come spazio di riflessione, ma anche come opportunità di incontro e progettualità condivisa.
Il progetto “Acquasale”: un nuovo meridionalismo in azione L’evento rientra nel più ampio progetto “Acquasale”, che punta a valorizzare le risorse del Sud attraverso un nuovo meridionalismo, basato su:
Impegno civico e partecipazione attiva; Competenze locali e tradizioni innovabili; Una narrazione corale che superi stereotipi e fatalismo.
La risposta positiva del pubblico lascia ben sperare per le prossime tappe del percorso, con una comunità sempre più motivata a scrivere una nuova pagina per il Mezzogiorno.
Un’altra tappa importante per la valorizzazione del patrimonio culturale di Lucera! Sabato 10 maggio 2025, presso il Circolo Unione, è stata presentata la nuovissima brochure dedicata alle facce apotropaiche, quelle affascinanti sculture [...]
INGRESSO ANFITEATRO-FORTEZZA-MAU
Dal martedi a domenica 9:00/13:00
il pomeriggio dalle 15:00/19:00
Lundi chiuso COSTI
Biglietto Ordinario 3 euro
Biglietto Cumulativo
(Anfiteatro-Fortezza-Museo) 6 euro
Per gruppi oltre 25 persone 2 euro
Ridotto per scuole e tra 10 e 18 anni 1 euro
Ingresso gratuito meno di 10 anni
Tipo di pagamento POS INFOPOINT
Piazza Famiglia Nocelli, 6 -Lucera(Fg)
Tel. 0881 522762
Emai. infopointlucera@gmail.com