loader image

Blog

45 Results / Page 1 of 5

close

label today23 Febbraio 2025

I primi insediamenti in Italia: i Cretesi

La scrittura cretese-micenea a Lucera in Puglia di Mario Marincola Il riconoscimento di segni della scrittura cretese sui blocchi di pietra utilizzati per la costruzione della Fortezza medievale di Lucera apre nuove prospettive sulla presenza dei Cretesi in Puglia. Secondo Erodoto, nel XIII secolo a.C., i Cretesi, spinti da una ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

Santa Maria Patrona di Lucera. Storia, Arte, Devozione

A cura di Massimiliano Monaco Editore Claudio Grenzi Data pubblicazione 2008 Le immagini di Santa Maria Patrona rappresentano un ponte tra passato e presente, un filo che unisce generazioni attraverso un linguaggio condiviso di fede e valori. Ogni rappresentazione non è solo un invito alla preghiera e alla memoria comunitaria, ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

Storia del Pci di Lucera

Di Lino Zicca Questo volume mette in luce come anche nel Mezzogiorno il Pci non sia stato una ristretta avanguardia o un pugno di valorosi eroi, ma un “Paese nel Paese”. Una grande organizzazione politica di uomini e di donne, contrassegnata certamente da ritardi, contraddizioni ed errori politici, che tuttavia ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

Gli Arabi di Lucera

Di Costantino Postiglione Le Tavole del sangue e il Miracolo di pace di Santa Chiara Storia, suggestioni e racconti illustrati del tempo Svevo-Angioino nella Colonia Saracena Lucerina – La storia dei Saraceni di Lucera ad episodi , raccontata con passione e bellissime illustrazioni: dalla deportazione degli anni ’20 del 1220 ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

Il Palazzo Imperiale di Federico II a Lucera

Autore: Rosanna Di Battista Anche dopo oltre otto secoli dalla nascita di Federico II, Lucera rimane strettamente legata alla figura dell’imperatore svevo. La città assunse un ruolo centrale nelle strategie politiche imperiali a partire dal 1223, quando Federico II stabilì la sede imperiale a Foggia e insediò a Lucera una ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

Repertorio dei matti della città di Lucera e della Capitanata

Trama libro “Uno era contento che Foggia nel 2011 aveva vinto una specie di concorso tra le peggiori città d’Italia, un concorso per scegliere proprio la peggiore di tutte le città peggiori. ‘Prima’ diceva ‘non credevo ai concorsi, credevo che i concorsi erano tutti truccati, che nelle giurie c’erano solo ...

Read more

close

label today23 Febbraio 2025

San Giusto La villa, le ecclesiae

Scavi archeologici nel sito rurale di San Giusto (Lucera) A cura di Giuliano Volpe In occasione del secondo allestimento della mostra omonima nel convitto Bonghi di Lucera (dal 20 aprile al 30 settembre 2002) viene pubblicata una nuova edizione della guida alla mostra, aggiornata con gli ultimi dati e considerazioni; ...

Read more