loader image

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Background

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione e perfezione.

Le sue dita, leggere come petali e potenti come tempeste, hanno danzato sui tasti, trasformando ogni melodia in un racconto senza parole. Bach, Beatles, standard jazz e sue creazioni originali: un repertorio che ha mostrato la sua genialità senza confini, capace di commuovere e stupire nello stesso istante.

E mentre la musica si librava tra le mura antiche del Duomo, il tempo sembrava fermarsi. Ogni accordo risuonava come un omaggio alla storia di Lucera, Capitale della Cultura 2025, e alla sua anima senza tempo.

Grazie, Danilo Rea, per averci fatto volare con la tua arte.
Grazie al pubblico che ha riempito la piazza di energia e cuore.
Grazie a Lucera, palcoscenico perfetto di bellezza e magia.

 


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]

Scoperta archeologica eccezionale a Lucera: riemerge un cavaliere con 32 vasi durante i lavori a Viale Castello

Lucera, 16 Giugno 2025 – Nel corso dei lavori di riqualificazione di Viale Castello, una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce una sepoltura di epoca antica, arricchendo la storia millenaria della città. A dirigere le operazioni di scavo, l’archeologa Castellaneta, che ha illustrato i dettagli del ritrovamento durante l’inaugurazione [...]

Le facce apotropaiche

A Lucera, le facce apotropaiche, o maschere apotropaiche, sono figure raffigurative, molto comuni sulle facciate degli antichi palazzi del centro storico, che hanno lo scopo di allontanare lo sguardo maligno. Sono rappresentazioni di esseri fantasiosi, spesso con espressioni minacciose e tratti spaventosi, come facce demoniache con lingua di fuori e [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA