loader image

Finanziamento regionale di 100mila euro per gli scavi al Castello di Lucera

Background

La Regione Puglia ha stanziato 100mila euro a favore del Comune di Lucera per avviare una nuova campagna di scavi archeologici all’interno della storica fortezza svevo-angioina. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Soprintendenza e la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Foggia.

L’annuncio del finanziamento era stato dato a dicembre dello scorso anno dal consigliere regionale Antonio Tutolo, capogruppo di Per la Puglia, che aveva presentato l’emendamento poi approvato nell’ambito della legge di bilancio 2025.

Un patrimonio archeologico di inestimabile valore

L’area del Castello di Lucera è da tempo oggetto di studi e ricerche condotte da prestigiosi istituti, tra cui l’Istituto Germanico e l’Università di Foggia, con il contributo di studiosi provenienti dagli atenei di Bari, Napoli, Siena, Roma e Pescara. Le analisi effettuate hanno confermato la presenza di un ricco patrimonio archeologico ancora da riportare alla luce.

“Questi scavi rappresentano un’opportunità unica per valorizzare il Castello di Lucera e accrescere l’interesse attorno a questo importante sito storico”, ha dichiarato il consigliere Tutolo, esprimendo l’auspicio che le ricerche possano portare a nuove scoperte di grande rilievo.

L’avvio della campagna di scavi potrebbe segnare un passo fondamentale per la riscoperta e la promozione del patrimonio storico della città, offrendo nuove prospettive sia dal punto di vista culturale che turistico.

Non appena ci saranno aggiornamenti sui lavori e sulle eventuali scoperte, vi terremo informati.


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

RITORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE LA PEDANA PROCESSIONALE DI SANTA MARIA! 

Lucera, 31 luglio 2025. La pedana processionale che accompagna la statua di Santa Maria Patrona di Lucera è stata restituita alla città nel suo originario fulgore. Grazie a un meticoloso intervento di restauro, l'opera ha riacquistato lo sfarzo della foglia d'oro zecchino, tornando a brillare con una luce degna della devozione che la comunità [...]

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA