Giornate Europee dell’Archeologia 2025: Lucera brilla con l’evento della Fortezza del Re
today17 Giugno 2025
Lucera – 14 giugno 2025
Un successo senza precedenti per l’evento “Il Palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re”, organizzato dall’Archeoclub d’Italia APS – Sede di Lucera “Minerva” in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025. Giunto alla sua terza edizione, l’appuntamento ha richiamato più di 150 partecipanti, confermando il crescente interesse per la storia e il patrimonio culturale di Lucera.
Un viaggio nel tempo tra storia, arte e spettacolo
La serata ha preso vita nella suggestiva cornice della Fortezza Svevo-Angioina, simbolo indiscusso della città, con un percorso esperienziale ideato da Simone De Troia, che ha saputo unire divulgazione, spettacolo e valorizzazione del patrimonio.
I visitatori sono stati guidati da Walter di Pierro, Milena Natola, Pina Russo e lo stesso Simone De Troia alla scoperta delle meraviglie del Palatium federiciano, arricchito dall’esposizione del plastico dell’imperatore Federico II, curato da Giovanna Sasso e realizzato da Bruno Bozzino.
Musica, teatro e rievocazioni storiche
La magia della serata è proseguita con le melodie dell’Ensemble Bona Fides, seguite da emozionanti rappresentazioni teatrali a cura dell’Academia Recital e delle 5 PORTE Storiche, con la straordinaria partecipazione degli Sbandieratori e Musici “Federiciani” Puer Apuliae. Le scene, scritte da Walter di Pierro, hanno riportato in vita momenti storici in un’atmosfera profondamente immersiva.
Momenti clou e aperture straordinarie
Tra le esperienze più attese, l’apertura straordinaria di Porta Troia, con visita al cammino di ronda recentemente restaurato, e un approfondimento archeologico condotto dall’archeologa Anna Castellaneta.
Non è mancato un tributo al cinema, con l’intervento di Marco Torinello, direttore artistico di Corti in Opera, in occasione del 50° anniversario del primo ciak del film “Il soldato di ventura”. A completare l’esperienza, comunicazione e montaggio video di Paolo Antonio Cibelli, mentre il coordinamento logistico è stato curato da Anna Pia Urbano.
Un ringraziamento speciale
L’evento, patrocinato dal Comune di Lucera e da Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, ha potuto contare sul fondamentale supporto delle GAVI Guardie Ambientali di Lucera e sulla collaborazione del Sindaco, degli assessori Battista e Pagliara, del Segretariato Regionale del MiC per la Puglia e della SABAP per le province di Foggia e BAT.
Un successo reso possibile grazie alla passione e all’impegno del direttivo dell’Archeoclub (Walter di Pierro, Simone De Troia, Anna Pia Urbano e Paolo Cibelli) e di tutti i soci.
Un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei partecipanti, promettendo già nuovi, imperdibili appuntamenti all’orizzonte.
Ieri 30 maggio 2025, alle 18.30, presso il Podere Lovaglio – Borgo San Giusto (Lucera, FG), si è tenuto l’evento “Acquasale, una ricetta semplice per il Sud”, un vivace momento [...]
INGRESSO ANFITEATRO-FORTEZZA-MAU
Dal martedi a domenica 9:00/13:00
il pomeriggio dalle 15:00/19:00
Lundi chiuso COSTI
Biglietto Ordinario 3 euro
Biglietto Cumulativo
(Anfiteatro-Fortezza-Museo) 6 euro
Per gruppi oltre 25 persone 2 euro
Ridotto per scuole e tra 10 e 18 anni 1 euro
Ingresso gratuito meno di 10 anni
Tipo di pagamento POS INFOPOINT
Piazza Famiglia Nocelli, 6 -Lucera(Fg)
Tel. 0881 522762
Emai. infopointlucera@gmail.com