loader image

La regione sostiene LUCERA CAPITALE DELLA CULTURA DI PUGLIA: una comunità coesa e partecipativa

Background

Oggi 4 Febbrario 2025, Lucera si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale della Cultura di Puglia 2025!  L’evento pubblico che si è svolto presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “R. Bonghi” ha registrato un’ampia partecipazione, con interventi coinvolgenti e un profondo senso di appartenenza.

Convocato dall’Assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola, l’incontro ha rappresentato un momento cruciale nella pianificazione delle attività che accompagneranno la città in questo prestigioso percorso culturale.

La risposta della comunità è stata entusiasta, confermando l’energia e il coinvolgimento che hanno caratterizzato fin dall’inizio il cammino verso la candidatura e il successivo riconoscimento a livello regionale.

Assessora Matrangola:
“Oggi ho avuto l’opportunità di incontrare l’intera Comunità di Lucera, unita da un obiettivo comune. Associazioni, cittadini e realtà locali hanno collaborato con grande sinergia per portare avanti questo progetto. Daremo valore a questa rete, lavorando sulla cura e valorizzazione del patrimonio locale, con un metodo strutturato che metta in risalto tutte le risorse che il territorio ha da offrire, favorendo così sviluppo e crescita.”

Il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ha evidenziato il ruolo chiave della Regione Puglia e l’importanza delle infrastrutture culturali:
“L’avventura della Capitale della Cultura è iniziata con il supporto della Regione. Ieri sono partiti i lavori di ampliamento dell’anfiteatro, che diventerà un importante spazio per la cultura. Il 10 febbraio saremo alla BIT di Milano per lanciare la promozione turistica di Lucera, dei Monti Dauni e dell’anno della Capitale. Ci sarà anche un’importante novità da svelare!”

Pasquale Gatta, nominato coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia, ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa:
“Non sarà una semplice rassegna di eventi. Il nostro obiettivo è realizzare progetti di rilevanza nazionale e internazionale, valorizzando al massimo il nostro patrimonio culturale. La comunità avrà un ruolo centrale, perché ogni contributo è fondamentale. Continueremo ad ascoltare e collaborare con il territorio per costruire un’eredità culturale solida, lasciando un segno significativo per Lucera, i Monti Dauni e tutta la Puglia.”

Con questo evento prende il via un anno intenso, ricco di progetti, iniziative e manifestazioni, con l’obiettivo di rendere la cultura un motore di sviluppo e crescita per l’intera regione.

 


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

Dantedì

Oggi al Cineteatro dell'Opera Lucera, in occasione del #Dantedì, Lucera ha vissuto una giornata indimenticabile! L’evento “Dante in Puglia” ha regalato cultura, emozioni e partecipazione, grazie all’entusiasmo dei nostri ragazzi e delle scuole lucerine. Un momento speciale per celebrare il Sommo Poeta **Dante Alighieri** e per rafforzare il nostro cammino [...]

Lucera: formazione e passione al CAMP LIS 2025!

Il 22 e 23 marzo 2025 si è svolto a Lucera (FG) l'attesissimo appuntamento formativo per tutti gli iscritti agli ordini della Lega Italiana Sbandieratori. Due giorni di corsi e approfondimenti tecnici, offerti gratuitamente dalla LIS, per arricchire le competenze e far crescere il nostro movimento! Ogni Maestro di Bandiera™ [...]

Lucera inaugura il suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025

Lucera 15 Marzo 2025 – Una serata indimenticabile per Lucera, che ha ufficialmente dato il via al suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025 con una solenne e partecipata cerimonia, quella vissuta sabato scorso al Teatro dell’Opera. L’evento è stato condotto dal giornalista Giacinto Pinto, Capo Redattore Cronaca [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA