loader image

La regione sostiene LUCERA CAPITALE DELLA CULTURA DI PUGLIA: una comunità coesa e partecipativa

Background

Oggi 4 Febbrario 2025, Lucera si prepara a vivere un anno straordinario come Capitale della Cultura di Puglia 2025!  L’evento pubblico che si è svolto presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “R. Bonghi” ha registrato un’ampia partecipazione, con interventi coinvolgenti e un profondo senso di appartenenza.

Convocato dall’Assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola, l’incontro ha rappresentato un momento cruciale nella pianificazione delle attività che accompagneranno la città in questo prestigioso percorso culturale.

La risposta della comunità è stata entusiasta, confermando l’energia e il coinvolgimento che hanno caratterizzato fin dall’inizio il cammino verso la candidatura e il successivo riconoscimento a livello regionale.

Assessora Matrangola:
“Oggi ho avuto l’opportunità di incontrare l’intera Comunità di Lucera, unita da un obiettivo comune. Associazioni, cittadini e realtà locali hanno collaborato con grande sinergia per portare avanti questo progetto. Daremo valore a questa rete, lavorando sulla cura e valorizzazione del patrimonio locale, con un metodo strutturato che metta in risalto tutte le risorse che il territorio ha da offrire, favorendo così sviluppo e crescita.”

Il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ha evidenziato il ruolo chiave della Regione Puglia e l’importanza delle infrastrutture culturali:
“L’avventura della Capitale della Cultura è iniziata con il supporto della Regione. Ieri sono partiti i lavori di ampliamento dell’anfiteatro, che diventerà un importante spazio per la cultura. Il 10 febbraio saremo alla BIT di Milano per lanciare la promozione turistica di Lucera, dei Monti Dauni e dell’anno della Capitale. Ci sarà anche un’importante novità da svelare!”

Pasquale Gatta, nominato coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia, ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa:
“Non sarà una semplice rassegna di eventi. Il nostro obiettivo è realizzare progetti di rilevanza nazionale e internazionale, valorizzando al massimo il nostro patrimonio culturale. La comunità avrà un ruolo centrale, perché ogni contributo è fondamentale. Continueremo ad ascoltare e collaborare con il territorio per costruire un’eredità culturale solida, lasciando un segno significativo per Lucera, i Monti Dauni e tutta la Puglia.”

Con questo evento prende il via un anno intenso, ricco di progetti, iniziative e manifestazioni, con l’obiettivo di rendere la cultura un motore di sviluppo e crescita per l’intera regione.

 


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

RITORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE LA PEDANA PROCESSIONALE DI SANTA MARIA! 

Lucera, 31 luglio 2025. La pedana processionale che accompagna la statua di Santa Maria Patrona di Lucera è stata restituita alla città nel suo originario fulgore. Grazie a un meticoloso intervento di restauro, l'opera ha riacquistato lo sfarzo della foglia d'oro zecchino, tornando a brillare con una luce degna della devozione che la comunità [...]

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA