loader image

Una Città per giocare!” Presentato il quaderno didattico per Lucera Capitale della Cultura 2025

Background

“Una Città per giocare!” – Presentato il quaderno didattico per Lucera Capitale della Cultura 2025

Questa mattina, martedì 27 maggio, la Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi si è riempita di entusiasmo e allegria con la presentazione del quaderno didattico-operativo “Lucera Capitale della Cultura Pugliese 2025 – Una Città per giocare!”.

I bambini, veri protagonisti dell’evento, hanno partecipato con piedi di gioia, curiosi di scoprire le attività pensate per loro: cruciverba, disegni da colorare, giochi sul dialetto e tanto altro! Ad accompagnarli in questo viaggio, anche la presenza speciale dell’attore Antonio Stornaiolo, che ha reso l’incontro ancora più magico.

Il progetto, promosso nell’ambito delle iniziative per Lucera 2025, è dedicato ai più piccoli ma punta a coinvolgere tutta la comunità dei Monti Dauni. Come ha sottolineato il sindaco Giuseppe Pitta: “I bambini sono i primi ambasciatori della cultura e del senso di comunità”.

Le assessore Maria Angela Battista (Cultura e Turismo) e Maria Barbaro (Istruzione) hanno spiegato che il quaderno è uno strumento educativo e affettivo, pensato per accendere l’orgoglio di appartenenza e la consapevolezza del nostro patrimonio.

E dopo tanti giochi e scoperte, ogni piccolo studente riceverà un Diploma da cittadino modello, firmato dal Sindaco! 🏆

“La cultura è un gioco meraviglioso, se impariamo a raccontarla con i giusti strumenti”, ha detto Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera 2025. E oggi, con gli occhi pieni di meraviglia dei bambini, abbiamo visto proprio questo!

Il quaderno sarà distribuito in tutte le scuole primarie di Lucera e dei 29 comuni dei Monti Dauni, perché la cultura sia davvero un’avventura condivisa.


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]

Scoperta archeologica eccezionale a Lucera: riemerge un cavaliere con 32 vasi durante i lavori a Viale Castello

Lucera, 16 Giugno 2025 – Nel corso dei lavori di riqualificazione di Viale Castello, una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce una sepoltura di epoca antica, arricchendo la storia millenaria della città. A dirigere le operazioni di scavo, l’archeologa Castellaneta, che ha illustrato i dettagli del ritrovamento durante l’inaugurazione [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA