Lucera – La riapertura al pubblico dei Mosaici di San Giusto ha già riscontrato l’interesse di decine di visitatori nel primo fine settimana, attratti dalla bellezza dei disegni policromi e dalla secolare storia che testimoniano.
Consapevole del valore culturale e didattico del sito, l’amministrazione comunale ha elaborato un calendario delle visite che ne garantisce l’accessibilità tutti i giorni della settimana.
Orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: mattina 9:00-13:00
- Martedì e giovedì: pomeriggio 15:00-18:00
- Sabato: 18:00-20:00 (ingresso gratuito)
- Domenica: 11:00-13:00 (ingresso gratuito)
L’accesso al sito prevede un biglietto d’ingresso di 2 euro, acquistabile presso il botteghino al piano terra della Biblioteca “R. Bonghi”, che include anche la visita alla Pinacoteca situata nello stesso complesso, dove sono esposte, tra le altre, opere di Giuseppe Ar.
Durante il weekend, i visitatori potranno essere accompagnati dai volontari dell’Archeoclub d’Italia APS – sede di Lucera “Minerva”, grazie alla convenzione con il Comune.
Per info e prenotazioni:
📱 WhatsApp: 389 5237630
✉ Email: info@archeoclublucera.it
«Lucera Capitale della Cultura della Puglia è anche valorizzazione del patrimonio culturale lucerino, materiale e immateriale, e non solo grandi eventi», commenta Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025. «È valso per i Mosaici di San Giusto e varrà, a brevissimo, per l’Anfiteatro Augusteo e poi per lo storico Teatro Garibaldi. Stiamo lavorando a progetti innovativi di fruizione e promozione dei beni culturali, che fungeranno anche da attrattori turistici e arricchiranno l’eredità della Capitale».
Un’occasione imperdibile per scoprire un tesoro archeologico nel cuore di Lucera!
📅 Aperti tutti i giorni
📍 Ex Convento del SS. Salvatore