loader image

Scoperta archeologica eccezionale a Lucera: riemerge un cavaliere con 32 vasi durante i lavori a Viale Castello

Background

Lucera, 16 Giugno 2025 – Nel corso dei lavori di riqualificazione di Viale Castello, una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce una sepoltura di epoca antica, arricchendo la storia millenaria della città. A dirigere le operazioni di scavo, l’archeologa Castellaneta, che ha illustrato i dettagli del ritrovamento durante l’inaugurazione della strada, alla presenza del Sindaco Giuseppe Pitta e delle autorità locali.

Uno scavo ricco di sorprese
I lavori, iniziati con la sorveglianza archeologica per tutelare il patrimonio sotterraneo, hanno rivelato una stratificazione storica inaspettata. Lungo il tracciato sono emersi canali profondi oltre tre metri, contenenti reperti che spaziano dalla Preistoria al Medioevo, testimoniando una frequentazione plurimillenaria dell’area.

La tomba del cavaliere: un ritrovamento unico
Pochi giorni prima del termine degli scavi, a soli 5 cm sotto il livello stradale, è stata rinvenuta una sepoltura intatta. Al suo interno, hanno identificato i resti di un uomo, probabilmente un cavaliere, accompagnato da una spada, ornamenti personali e ben 32 vasi di corredo funerario.

«È una scoperta straordinaria – ha spiegato l’archeologa Castellaneta – che restituisce alla comunità un tassello importante della nostra identità. Il cavaliere era uno di noi, anzi, è arrivato prima di noi: ora è nostro dovere accoglierlo e valorizzarlo».

L’impegno di una squadra
L’archeologa ha sottolineato il ruolo determinante delle professioniste coinvolte nel progetto, dal direttore dei lavori agli operatori sul campo, e ha ringraziato gli operai della ditta appaltatrice per la collaborazione. «Pur non essendo specialisti, si sono formati con dedizione, dimostrando passione per la storia della città», ha aggiunto.

Il futuro del cavaliere
L’amministrazione comunale, entusiasta del risultato, ha già annunciato l’intenzione di esporre i reperti in un percorso museale. «Questo progetto – ha commentato il Sindaco – ci ha regalato fatiche ma anche immense soddisfazioni. Restituiamo ai lucerini non solo una strada rinnovata, ma un pezzo della loro memoria».

Prossimi passi: I reperti saranno ora sottoposti a restauro e studio per svelare nuovi dettagli sull’identità del cavaliere e sul contesto storico della sepoltura.


Si ringrazia Lucerabynight per il video


POST IN EVIDENZA

DI LUCERA

RITORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE LA PEDANA PROCESSIONALE DI SANTA MARIA! 

Lucera, 31 luglio 2025. La pedana processionale che accompagna la statua di Santa Maria Patrona di Lucera è stata restituita alla città nel suo originario fulgore. Grazie a un meticoloso intervento di restauro, l'opera ha riacquistato lo sfarzo della foglia d'oro zecchino, tornando a brillare con una luce degna della devozione che la comunità [...]

Quando la musica diventa poesia, e la bellezza si fa emozione

Venerdì 11 luglio, sotto il cielo stellato di Lucera, Piazza Duomo ha respirato l’incanto di un concerto indimenticabile. Danilo Rea, virtuoso del pianoforte, maestro di sensibilità e improvvisazione, ha regalato al pubblico una performance che era molto più di un concerto: un dialogo intimo tra note e silenzi, tra passione [...]

I mosaici di San Giusto

I MOSAICI DI SAN GIUSTO: UN TESORO EMERSO DALL'ACQUA, SPECCHIO DELLA PUGLIA TARDOANTICA Scoperti per caso durante la costruzione di una diga, raccontano 8 secoli di storia tra paganesimo e cristianesimo Ci vollero le ruspe per riportarli alla luce, ma ciò che emerse dal fango del Torrente Celone non era [...]


PERSONAGGI ILLUSTRI

DI LUCERA


Background
VisitLucera - Supporto
INVIA