loader image

Blog

45 Results / Page 4 of 5

close

label today11 Febbraio 2025

La cittadella dello Spirito

La chiesa e il monastero di Santa Caterina nella storia di Lucera di Felicetta Di Iorio C’è qualcosa di misterioso che attira la mia attenzione verso ciò che resta del monastero di Santa Caterina. Ogni volta che mi avvicino, sento il richiamo di segreti ancora da svelare. La storia di ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

La Chiesa di San Francesco d’Assisi a Lucera

Basilica minore Santuario diocesano di Nunzio Tomaiuoli Questo opuscolo rappresenta non solo un tributo alla storicità e alla bellezza di uno dei luoghi più significativi della nostra città, ma anche un importante strumento di promozione culturale. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare cittadini, turisti e studiosi sulla ricchezza del patrimonio storico-artistico ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Le chiavi in palio

di Massimiliano Monaco Il corteo storico e il torneo delle chiavi della Città di Lucera Il nostro lavoro di ampia sintesi si propone di tramandare, attraverso testi e immagini, le profonde motivazioni storiche e artistiche che animano eventi emblematici come il Corteo Storico, il Torneo delle Chiavi e il rito ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Gli argenti della Cattedrale e del Museo Diocesano di Lucera

di GIOVANNI BORRACCESI La Diocesi Lucera-Troia, insieme al Capitolo della Cattedrale di Lucera e all’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, è orgogliosa di annunciare la pubblicazione del catalogo “Gli argenti della Cattedrale e del Museo Diocesano di Lucera”, curato da Giovanni Boraccesi e edito dalle Edizioni Claudio Grenzi di Foggia. Questo volume, ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Anellus Stellato fecit

di FRANCESCO DI PALO L’Ecce Homo di Lucera, i Misteri di Molfetta, il San Biagio di Ruvo e altre proposte per la scultura del primo Seicento in Italia meridionale La storia dell’arte barocca è intrinsecamente legata all’evoluzione della scultura, soprattutto quella in legno, che ha visto una fioritura straordinaria tra il XVI e il XVII ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Quei nomi di pietra Toponomastica della città di Lucera

di DIONISIO MORLACCO Indice 7 Introduzione 7 1. Cultura e storia nei toponimi 10 2. Note storiche sulla toponomastica lucerina 14 3. Condizioni della toponomastica urbana di Lucera 19 Toponomastica della città di Lucera 360 Indice delle denominazioni 363 Limiti delle denominazioni 370 Attuali e precedenti denominazioni 373 Riferimenti popolari ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Dizionario del dialetto di Lucera

di DIONISIO MORLACCO Il materiale linguistico qui raccolto sta a rappresentare quella parte del patrimonio espressivo dei lucerini quale oggi è dato recuperare, sia investigando nella memoria, che raccogliendo dalla viva voce della gente, dal momento che una grande quantità di vocaboli, di modi di dire, di proverbi ha subìto ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Dimore gentilizie e strutture pubbliche a Lucera

di Dionisio Morlacco e Mario Carrozzino. Nel corso dei secoli, i nobili casati che si insediarono a Lucera, attratti dall’assegnazione del regio demanio (il terraggio), costruirono magnifici palazzi, spesso progettati da architetti di fama, in chiave autocelebrativa. Questi edifici, secondo i gusti e le tendenze dell’epoca, si caratterizzavano per il ...

Read more

close

label today11 Febbraio 2025

Dimore gentilizie a Lucera

di DIONISIO MORLACCO Lucera custodisce, nei suoi antichi palazzi, il racconto di epoche lontane e di realtà sociali ormai scomparse. Questi edifici, testimoni silenziosi della storia cittadina, hanno modellato l’assetto urbano con la loro imponenza, definendo la geometria degli spazi e la fisionomia delle strade. Dimore di nobili famiglie, legate ...

Read more